Biografia

Gabriele Maria Vianello Mirabello inizia giovanissimo lo studio del pianoforte con il padre Giorgio e già a undici anni debutta a Mühlacker in Germania; ancorché quattordicenne rappresenta a Sophia, su invito dell’Unesco, i giovani talenti italiani. Nel contempo frequenta il triennio di corsi di musica da camera tenuti a Lucca da K.Bogino, P.Vernikov, D.Asciolla, A.Pelliccia. Compie gli studi accademici con Eugenio Bagnoli al Conservatorio “B.Marcello” di Venezia diplomandosi nel 1984 con Lode e Menzione d’Onore. A diciassette anni esegue a Graz in Austria la Rapsodia su un tema di Paganini per pianoforte e orchestra ottenendo un successo strepitoso. Successivamente al diploma, frequenta dal 1989 al 1992 i Corsi di alto perfezionamento tenuti da Maria Tipo alla Scuola di Musica di Fiesole.
Ha approfondito la sua conoscenza pianistica frequentando Master-class e incontri didattici con insigni pianisti quali Aldo Ciccolini, Michele Campanella, Jorg Demus restando però assiduo discente ai corsi tenuti dal Maestro Bagnoli presso la Fondazione Cini di Venezia.
Numerose sono le sue affermazioni in concorsi pianistici nazionali ed internazionali tra i quali Viotti-Vercelli, Città di Treviso, Città di Senigallia, Pinerolo, Rina Sala Gallo-Monza, G.Bachauer-Salt Lake City, Città di Marsala, Premio Ciani-Milano, Premio Venezia, La Spezia e Taranto dove risulta primo premio assoluto.
Ha tenuto recitals per importanti Associazioni Musicali e Festivals quali il Teatro La Fenice, la Fondazione Cini a Venezia; l’Auditorium Verdi a Torino; l’Auditorium Pollini a Padova; la Sala Chopin dell’Istituto Polacco, la Discografia di Stato a Roma; il Palazzo Serbelloni, l’Aula Magna della Bocconi, il Teatro delle Erbe a Milano; il Teatro Olimpico, il Teatro Nuovo a Vicenza; il Teatro di Campobasso; il Teatro Nazionale a Sophia; il Mozarteum di Salisburgo; la Sinagoga di Novisad; la Stephanien Saal a Graz; la Konzerthaus di Vienna, Sala Kolarac di Belgrado, Festival Opera Estate” di Bassano, Festival di Cervo, Festival di Pag, Festival “Viaf” di Gozo (Malta).
Le sue esecuzioni con prestigiose orchestre, come ad esempio l’Orchestra di Padova e del Veneto, l’Orchestra della Rai di Torino, l’Orchestra del teatro Politeama di Lecce hanno avuto ben noti direttori quali M.Horvat, B.aprea, L.Markiz, A.Bruck, A.Hennig, J.M.Ulla, L.Spierer, J.Axelrod. Con l’Orchestra T. Schipa del Teatro Politeama di Lecce, ha sostituito il maestro P.B. Skoda nell’esecuzione del V° Concerto di Beethoven. Insieme all’Orchestra Provinciale del Teatro di Bahia Blanca ha eseguito in prima esecuzione assoluta in Argentina, il Concerto nel modo Misolidio di O.Respighi.
Ha svolto un’intensa attività cameristica per oltre un decennio con il Trio Veneto assieme al violinista Enzo Ligresti e al violoncellista Marco Dalsass e con “Notte Sinfonica Veneziana”- ex Gruppo Strumentale Veneto G.F.Malipiero in Italia, Austria, Svizzera e Germania. Attualmente collabora con eminenti strumentisti in varie formazioni cameristiche.
E’ stato ospite in giurie di Concorsi pianistici nazionali ed internazionali.
Risale al 2000 la formazione del Duo con il violinista Dejan Bogdanovic col quale condivide tuttora brillanti successi.
Con la scomparsa del padre nel 2010, è subentrato a lui quale Direttore Artistico per gli “Amici della Musica Giorgio Vianello di Bassano del Grappa”.
Ha inciso con Phoenix Classic, Azzurra, Terresommerse, Art Tape, Radio Rai, Rai Tre, Radio Vaticana, Radio nazionale bulgara, Televisione e Radio nazionale della Voivodina, Wide Classic, Taukay Records.
E’ titolare di una cattedra di Pianoforte principale al Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia.